Governo Generale - Sessennio 2019-2025Governo Generale - Sessennio 2019-2025
Italiano
Español
English
Português
Français
30 Luglio 2019 - Di 3C
Il Consiglio generale si riunisce ordinariamente ogni tre mesi e quando, a giudizio del Preposito, lo richiedano le necessità e i problemi della Congregazione.
Il capitolo generale, ha concluso 29 LUGLIO pomeriggio la fase dell’elezione del preposito generale e dei quattro consiglieri generali, che è stata annunciata in questo sito Cavanis anche con delle foto e con dei video. Un’informazione aggiuntiva sul giorno di ieri e particolarmente sui consiglieri generali:
P. Irani Luiz Tonet è brasiliano, da 6 anni si trovava in Italia, a Roma, come Vicario generale della Congregazione ed economo generale. È stato eletto primo consigliere e quindi automaticamente Vicario generale.
P. Ciro Sicignano è italiano, è parroco della parrocchia S. Antonio di Corsico (Milano).
P. Paulo Oldair Welter è brasiliano, la sua specialità è la formazione, è maestro degli studenti di filosofia e teologia a Belo Horizonte.
P. Armando Bacalso Masayon è della Repubblica delle Filippine, anche lui è formatore, in particolare responsabile della pastorale delle vocazioni e formatore nel Seminario Cavanis di Tibungco (Davao, Filippine).
Vale la pena ricordare che ieri tutta la liturgia e particolarmente l’Eucaristia erano in lingua inglese, con canti in lingua Cebuana, propria del sud delle Filippine. Particolarmente da segnalare la presidenza dell’Eucaristia da parte del P. Robert King Jann Fallera, Filippino, il più giovane dei capitolari, missionario nell’isola di Timor Est, che ha tenuto una bellissima omelia, rivolgendosi anche al nuovo superiore generale in modo brillante e coraggioso. Lo stesso ha recitato le preghiere dei pasti in lingua Tetun, una lingua franca propria della repubblica di Timor Est, nelle isole della Sonda.
Giornata di lavoro (30 LUGLIO) Giornata di lavoro (30 LUGLIO)
I religiosi Cavanis costituiscono le membra del corpo della Congregazione, che vive soprattutto per la carità.
I religiosi Cavanis costituiscono le membra del corpo della Congregazione, che vive soprattutto per la carità.
La vita di comunità ha come meta la fraternità, l’amore e il servizio vicendevole, secondo l’esempio di Gesù...
I religiosi considerino la comunità come vera famiglia, dono del Signore per loro sostegno e conforto.
Ogni confratello, umilmente, si consideri sempre in formazione permanente per arrivare alla statura spirituale del Cristo.
Primo e particolare dovere di tutti i religiosi deve essere la contemplazione delle verità divine e la costante unione con Dio nell’orazione (can. 663 § 1).
Primo e particolare dovere di tutti i religiosi deve essere la contemplazione delle verità divine e la costante unione con Dio nell’orazione (can. 663 § 1).
L'esercizio dell'autorità appartiene all'ordine stabilito da Dio, secondo quanto dice S. Paolo: "Non c'è autorità se non da Dio" (Rom 13, 1).
L'esercizio dell'autorità appartiene all'ordine stabilito da Dio, secondo quanto dice S. Paolo: "Non c'è autorità se non da Dio" (Rom 13, 1). Preposito Generale e il suo Consiglio.
Primo e particolare dovere di tutti i religiosi deve essere la contemplazione delle verità divine e la costante unione con Dio nell’orazione (can. 663 § 1).
Primo e particolare dovere di tutti i religiosi deve essere la contemplazione delle verità divine e la costante unione con Dio nell’orazione (can. 663 § 1).
Primo e particolare dovere di tutti i religiosi deve essere la contemplazione delle verità divine e la costante unione con Dio nell’orazione (can. 663 § 1).
Primo e particolare dovere di tutti i religiosi deve essere la contemplazione delle verità divine e la costante unione con Dio nell’orazione (can. 663 § 1).
P. Joao da Costa Holanda.
P. Maurício Kviatkovski de Lima
‹
›
"Non c'è autorità se non da Dio" (Rom 13, 1)
Scrivi il tuo commento...