Logotipo Capitolo Generale
- La tonalità azzurra rappresenta tranquillità e pace, e simboleggia la fiducia nella divina Provvidenza che provvede affinché possiamo essere “davvero padri della gioventù”.
- Le mani simboleggiano una i religiosi e l’altra i laici, uniti nel servizio alla custodia amorevole della gioventù.
- Il ramo di ulivo rappresenta la speranza di frutti, se ben custodito con amore paterno.
- Le sette foglie rappresentano i doni e le competenze dei religiosi (sette) e dei laici Cavanis (sette), coltivati e messi a disposizione per la formazione e l’istruzione dei giovani, ragazzi e bambini.
- Il libro simboleggia la formazione e l’istruzione nello stile Cavanis, caratterizzato dall’essere più padri che maestri.
- Il termine “Cavanis” (sopra) ricorda che siamo tutti (religiosi e laici) sotto l’autorità maggiore e sovrana del Capitolo Generale.
- Tutto è fondato nella gioia di essere chi siamo e nella speranza che non delude.