Lettera Circolare – APRILE 2025


Cara famiglia Cavanis,

Stiamo vivendo, come Chiesa e come Congregazione Cavanis, un momento molto speciale. È in corso l’Anno Giubilare, che si celebra ogni 25 anni, e che nella sua origine biblica (cfr Lv 25,8-13; Is 61,1-2; Lc 4,18-19) si proponeva come occasione per ristabilire un giusto rapporto con Dio, tra gli uomini e con il creato, e implicava la remissione dei debiti, la restituzione delle terre affittate e del resto del territorio. Viviamo questo tempo di rinnovamento spirituale in comunione con tutta la Chiesa. Quest’anno la nostra Famiglia Cavanis si prepara al 36° Capitolo Generale, che secondo le nostre Costituzioni «oltre ad essere un importante avvenimento giuridico-amministrativo è un evento salvifico, un avvenimento ecclesiale e un incontro familiare di discepoli che si riuniscono nel nome di Gesù, guidati dalla Parola e dallo Spirito Santo, per attuare sempre rinnovato servizio ai fratelli» (Cost. n. 116).

La preparazione non coinvolge solo i 22 delegati che parteciperanno direttamente a questa Assemblea, ma tutti coloro che amano il Carisma Cavanis si impegnano a dare il loro contributo attraverso la preghiera ardente, i consigli e le proposte (che potranno essere inviate direttamente al Capitolo o tramite i capitolari, Cost. n. 120/a). Pubblico i nomi dei religiosi capitolari perché possiamo conoscere la diversità e la provenienza di coloro che avranno la grande responsabilità di cogliere il segno dei tempi e di indicare la direzione che l’Istituto dovrà seguire nei prossimi sei anni:

1 – P. Manoel Rosalino Pereira Rosa – Prepósito geral  | Ex officio

2 – P. Irani Luiz Tonet – Vigário geral  | Ex officio

3 – P. Ciro Sicignano – 2º Conselheiro geral  | Ex officio

4 – P. Paulo Oldair Welter – 3º Conselheiro geral  | Ex officio

5 – P. Armando Masayon Bacalso – 4º Conselheiro geral  | Ex officio

6 – P. Giuseppe Moni – Secretário geral  | Ex officio

7 – P. Rogério Diesel – Superior Provincial  | Ex officio

8 – P. José Sidney do Prado Alves – Superior Regional  | Ex officio

9 – P. Edmilson Mendes – Superior Delegado Itália   | Ex officio

10 – P. Emmanuel Kifuti Kiese – Sup. Deleg. Congo/Mbco  | Ex officio

11- P. Edemar de Souza – Província do Brasil  |  1º Delegado
(Pe. Braz Elias Pereira – substituto)

12 – P. Franco Allen Somensi – Província do Brasil  |  2º Delegado
(P. Jorge Luis de Oliveira – substituto)

13 – P. Mario Valcamonica – Província do Brasil |  3º Delegado
(P. Caetano Ângelo Sandrini – substituto)

14 – P. Adriano Sacardo – Província do Brasil  |  4º Delegado
(P. Rodrigo Duarte – substituto)

15 – P. Daniel Musulu Nkoy – Região Andina |  1º Delegado
(P. Julio Bolívar Rosero Guillén – substituto)

16 – P. Francisco Armando Arriaga Moran – Região Andina  |  2º Delegado
(P. José Henry Calderón Acosta – substituto)

17 – P. Alvise Bellinato – Delegação Itália |  1º Delegado
(P. Luigi Bellin – substituto)

18 – P. Pietro Luigi Pennacchi – Delegação Itália  |  2º Delegado
(P. Antônio Élcio Aleixo – substituto)

19 – P. Pietro Antonio Fietta – Delegação Itália  |  3º Delegado
(P. Tiburce Barbeault Mouyéké Misere – substituto)

20 – P. Jérémie Mundele Naïn – Delegação Itália  |  4º Delegado
(P. Héritier Bwene – substituto)

21 – P. Joe Lio Maghanoy – Delegação Filipinas/Timor |  1º Delegado
(Diác. Joseph Vũ Văn Sy – substituto)

22 – P. Benjamin Insoni Nzemé – Del. Congo/Moçambique  |  1º Delegado
(P. Théodore Muntaba Eyor ‘Mbo – substituto)


25° anniversario di fondazione: missione Cavanis a Santa Cruz de la Sierra (Regione andina) e  Delegazione Filippine/Timor Est

Rallegriamoci con la missione Cavanis a Santa Cruz de la Sierra (Regione andina) e con la Delegazione Filippine/Timor Est, che quest’anno celebrano il loro 25° anniversario di fondazione. Rendiamo grazie a Dio che ha fatto sì che il sacrificio e l’amore di tanti religiosi e laici fruttificassero in iniziative e opere di accoglienza, protezione ed educazione dei giovani e dei bambini. Molte sfide sono state superate nel corso degli anni con una fiducia incrollabile nella Provvidenza divina, come ci hanno insegnato i nostri Venerabili Padri Fondatori. Che questa celebrazione sia l’occasione per gettare le reti in acque più profonde (Lc 5,4), perché le sfide e i pericoli per i giovani si rinnovano ogni giorno. I cambiamenti stanno avvenendo a un ritmo molto più veloce di quello a cui eravamo abituati. Ciò richiede flessibilità, creatività e il coraggio di prendere decisioni. È importante ricordare che noi Cavanis siamo «collaboratori dell’azione educativa della famiglia» (Cost. n. 2), pertanto la responsabilità deve essere condivisa, sapendo coinvolgere le famiglie e le istituzioni private e pubbliche.

Settimana Cavanis 2025

Invito tutti a vivere intensamente la Settimana Cavanis/2025. Ogni Parte territoriale la organizzerà secondo le sue particolarità. Gli Uffici Generali di Comunicazione e Postulazione ci hanno offerto dei sussidi per una maggiore unità di intenti. In termini generali, questa Settimana Cavanis sarà celebrata tenendo conto dell’Anno Santo del Giubileo, sotto il segno della Speranza e dell’imminenza del nostro Capitolo Generale. Come facciamo da molti anni, durante questa Settimana commemoriamo le date principali dell’Istituto, celebriamo la santità dei nostri Venerabili Padri, approfondiamo la nostra identità carismatica, rendiamo grazie a Dio per la sua costante protezione, rinnoviamo il nostro amore filiale per la nostra cara Madre Maria.

“…siamo nelle mani di Dio e questo ci basta per percorrere la via dell’impossibile”!

Questa sarà probabilmente l’ultima circolare che avrò l’opportunità di inviarvi. Ringrazio ciascuno di voi per la dedizione, la testimonianza e il sacrificio al servizio della missione educativa Cavanis. In questi ultimi sei anni abbiamo attraversato momenti belli e difficili. Ad esempio, il giubileo triennale dei nostri Venerabili Padri e la pandemia di Covid. Stiamo assistendo a una riscrittura dell’ordine economico mondiale. Il mondo globalizzato degli ultimi 40 anni potrebbe non essere più lo stesso. Ogni generazione ha la sua lotta. Il dovere dei genitori non è principalmente quello di dare un futuro ai propri figli, ma di prepararli per il futuro, che purtroppo non abbiamo idea di come sarà. La base sono i valori umani e il Vangelo. Le istituzioni cambiano costantemente, ma Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e per sempre (Eb 13,8) e con Lui possiamo realizzare grandi cose. Se abbiamo avuto qualche successo come Governo generale, è stato grazie allo spirito fraterno, alla collaborazione e alla piena fiducia tra i suoi membri. Per gli errori, le limitazioni e le omissioni, di cui mi assumo pienamente la responsabilità, chiedo la indulgenza del vostro perdono. Essere padre, guida e responsabile della Congregazione è qualcosa che mette alla prova tutte le capacità che una persona pensa di avere. Per me è stato un grande privilegio e un onore essere il servitore generale, nonostante i miei limiti. Mi consola il fatto che “siamo nelle mani di Dio e questo ci basta per percorrere la via dell’impossibile”!

A tutti voi, membri di questa amata Famiglia Cavanis, vorrei augurare, a nome del Governo generale, una Santa Pasqua. Gesù, nostro Maestro e Signore, ci dona la certezza della vittoria dell’Amore su ogni forma di peccato e di male. Con Lui abbiamo una vita nuova, lasciando dietro di noi il lievito della malizia e della paura. Questa è la vittoria definitiva, quella che conta. Siamo invitati a rinnovare la speranza perché Lui ha vinto il mondo (Gv 16,33) e la forza che vince il mondo è la nostra fede (1 Gv 5,4).

Per l’intercessione della Madre delle Scuole della Carità e dei nostri Venerabili Padri, invoco su tutti voi le abbondanti benedizioni del Cielo. Sola in Deo sors!


“Sia fatta, lodata ed in eterno esaltata la giustissima, altissima e amabilissima Volontà di Dio in tutte le cose”!

Roma, 20 aprile 2025 – Domenica di Pasqua

 

P. Manoel R. P. Rosa, C.S.Ch. – Preposito generale

 

Cerca